Quasi un italiano su quattro è fumatore.

Non mandare in fumo il tuo sorriso! Smetti subito di fumare!

Nel cavo orale ci sono gravi problemi connessi al fumo. Dalle fastidiose macchie che si formano sui denti, sia naturali che otturati o ricoperti da corone, alla parodontite con perdita precoce dei denti, alle infezioni come la candidosi, alla leucoplachia precancerosa, al tumore del cavo orale.

Il 90% dei soggetti affetti da carcinoma orale sono fumatori abituali. Fumo e alcool sono tra i primi fattori di rischio del tumore del cavo orale: nel 75% dei casi, infatti, il carcinoma orale è legato al loro abuso. La loro combinazione, in particolare, aumenta la probabilità di sviluppare la malattia di ben 15 volte.

Conosci questi DANNI ESTETICI dovuti al fumo?

  • Invecchiamento della pelle. Le tossine contenute e prodotte dal fumo di tabacco, creano una vasocostrizione della rete capillare del derma, riducendo l’apporto di ossigeno, diminuendo le scorte di vitamina A e aumentando i radicali liberi. La pelle diventa cedevole e secca, ruvida e poco compatta. Appare come spenta, cambia di colore e compaiono spesso arrossamenti, chiazze e borse sotto le palpebre.
  • Rughe. Il movimento di aspirazione delle labbra accentua le rughette così dette “codice a barre” intorno alle labbra. L’irritazione degli occhi provoca frequenti strizzate del muscolo orbicolare che favoriscono la formazione di rughe perioculari, le cosiddette “zampe di gallina”.
  • Ingiallimento di dita e unghie.
  • Alitosi. Fumare rende l’alito sgradevole, facilmente avvertibile e distinguibile rispetto a quello di un non fumatore. Il forte consumo di chewing gum e mentine, aggrava le erosioni dello smalto a causa del contenuto di zucchero e/o dell’acido citrico.

Il fumo aumenta il digrignamento notturno dei denti, causando dolori facciali, cefalea e l’inevitabile usura delle superfici masticatorie. È un fattore di rischio anche per le apnee del sonno, che a causa dei numerosi micro-risvegli diminuiscono drasticamente la qualità del riposo.

Il fumo rallenta la guarigione delle ferite in seguito a interventi di chirurgia orale: le infezioni dopo un’estrazione dentaria nei fumatori sono 4 volte più frequenti.

E attenzione ai bambini! Figli, fratellini o sorelline di fumatori, risentono negativamente del fumo di chi li circonda. Hanno un indebolimento delle difese immunitarie e un’incidenza maggiore di carie.

Prenota una visita